Site icon Orgoglionerd

La storia evolutiva del muco

La storia evolutiva del muco thumbnail

Photo: The concept of ill. The man blows his nose into a napkin by Marco Verch under Creative Commons 2.0

Il muco è ovunque. Dalla bava della lumaca alla saliva nella nostra bocca, molti fluidi corporei contengono muco. Ma da dove arriva, evolutivamente? Come si è sviluppato? Una nuova ricerca prova a vederci chiaro.

Più proteine per il muco

Il nuovo studio ha studiato i geni responsabili per la produzione delle proteine, dette mucine. È infatti questa famiglia di molecole a comporre principalmente il muco e dargli la sua consistenza appiccicosa.

Gli scienziati hanno osservato la presenza nella saliva umana della proteina MUC7, assente però nella saliva di ad esempio i topi. Questi hanno invece nella loro saliva la proteina MUC10, comunque molto simile sotto diversi punti di vista. La domanda è stata quindi: queste due proteina hanno un’origine evolutiva comune?

Evoluzione parallela

Per capirlo, sono stati confrontati i geni di 49 specie diverse di mammiferi. In 15 casi, è stata osservata lo sviluppo di mucine nate a partire da altri tipi di proteine. Questo processo di ‘mucinizzazione’ è additivo, ovvero prende una molecola non mucina e gli aggiunge una piccola catena di amminoacidi ricoperta da molecole di zucchero. Questa nuova sezione viene poi duplicata, allungando la proteina fino a che questa non diventa una mucina.

Queste regioni duplicate, chiamate “PTS ripetizioni” per la loro presenza degli amminoacidi prolina, treonina e serina, sono alla base del funzionamento delle mucine. Le molecole di zucchero di rivestimento si estendono verso l’esterno, e rendono la proteina appiccicosa. I suddetti amminoacidi sono alla base delle proprietà lubrificanti e protettive. Molti microrganismi benevoli si sono evoluti per vivere sulle superfici delle mucine.

Questo processo è quindi avvenuto diverse volte, in maniera indipendente, per diverse proteine. Il muco, nelle sue diverse forme, si è quindi sviluppato evolutivamente diverse volte. Le sopracitate MUC7 e MUC10, ad esempio, non sono quindi imparentate. MUC10 sembra piuttosto simile alla proteina PROL1, presente anche nelle lacrime umane. Sembra quindi che quest’ultima molecola sia stata ‘riciclata’ nei topi e altre specie.

Bestseller No. 1
Tempo Fazzoletti Tascabili Classic - 4 veli - 56 pacchetti da 9 fazzoletti
  • Delicati sulle pelli sensibili, i fazzoletti Tempo 3-in-1 sono i più morbidi di sempre* (*tra i fazzoletti Tempo)
  • I fazzoletti Tempo sono resistenti ai lavaggi in lavatrice
  • Fazzoletti biodegradibili realizzati con fibre provenienti da fornitori certificati FSC. Testati dermatologicamente
  • Nuove confezioni a CO2 ridotta grazie all'utilizzo di plastica PCR**, ora più semplici da riciclare. (*almeno il 30%)
Bestseller No. 2
Tempo Fazzoletti Tascabili - 4 Veli Natural & Soft, 10 pacchetti da 9 fazzoletti - 250 g, Crema, Quattro veli
  • Fazzoletti Tempo specificamente studiati pensando alla tua pelle e all’ambiente
  • Soffici fazzoletti senza l’aggiunta di profumi, coloranti o allergeni (allergeni identificati secondo l’elenco dei 26 allergeni indicati dalla UE)
  • Tutte le fibre sono 100% biodegradabili (il prodotto finito è biodegradabile ai sensi della norma EN 14995), certificate FSC, approvvigionate in modo responsabile e di origine naturale e controllata
  • Realizzati con fibre non sbiancate per mantenere il loro gradevole colore naturale
  • Sufficientemente robusti da resistere ad accidentali lavaggi in lavatrice
Exit mobile version