Site icon Orgoglionerd

Ecco perché abbiamo iniziato a digerire il lattosio anche da adulti

Ecco perché abbiamo iniziato a digerire il lattosio anche da adulti thumbnail

Una nuova ricerca suggerisce una nuova spiegazione per la tolleranza al lattosio, ovvero la nostra capacità di digerire questa molecola. Sembra infatti che, piuttosto che il semplice uso di latticini, la mutazione sia riconducibili alle pressioni evolutive di carestie e malattie.

L’origine della tolleranza al lattosio

La capacità di digerire il latte in età adulta è molto comune in Europa, ma in realtà minoritaria nel resto del mondo, dove circa due terzi delle persone adulte hanno problemi a consumarlo. Al centro di questa capacità (o incapacità) c’è il lattosio, uno zucchero che richiede un enzima specifico, il lattasi, per essere digerito. L’intestino dei neonati lo produce naturalmente, ma la sua produzione, per chi soffre di intolleranza al lattosio, diminuisce più o meno drasticamente con l’adolescenza, con conseguenti problemi (crampi, diarrea, flatulenza) quando si prova a consumare latticini.

Questo persistenza della lattasi, unica nel mondo animale, è relativamente recente. Se guardiamo ad esempio a 5000 anni fa, quasi nessun adulto era in grado di digerire il lattosio. Sembra che il tratto si sia sviluppato diverse volte nel corso degli ultimi 10mila anni, diffondendosi in diverse popolazioni con accesso ai latticini in Europa, in Asia e in Africa.

Uno studio estensivo

Il nuovo studio è arrivato alle sue conclusioni analizzando le prove preistoriche dell’utilizzo di latte nel corso degli ultimi 9000 anni. Sono stati combinati dati genetici, analisi al radiocarbonio e dati archeologici. È stato ad esempio creato un database senza precedenti con circa 7000 campioni di residui di grasso animale, ottenuto da circa 13.181 frammenti di ceramica recuperati da 554 siti archeologici diversi.

Il gruppo di ricerca ha concluso che la persistenza della lattasi non era ancora comune 5000 anni fa, nonostante la mutazione si fosse già mostrata in alcuni campioni risalenti ai millenni precedenti. Era quindi presente nella popolazione, ma non in maniera particolarmente diffusa. Questo nonostante le prove indichino che il latte fosse utilizzato estensivamente nelle comunità agricole europee, già 9000 anni fa. Solo nei campioni genetici di circa 3000 anni fa la frequenza di questa mutazione comincia ad essere apprezzabile.

Le conclusioni

Questa mancanza di correlazione tra l’utilizzo di latte e la tolleranza al lattosio ha portato i ricercatori ha scartare l’ipotesi fino ad ora più popolare, che vedeva nell’utilizzo e nell’esposizione l’origine di questa mutazione, selezionata per permettere un maggior consumo di latticini. Semplicemente, bere latte non portava ad effetti negativi così gravi negli adulti in salute, e in molti derivati del latte la fermentazione riduce la quantità di lattosio.

Il discorso cambia in condizioni di carestia e malattia. In mancanza di frumento e altre colture, il consumo di latte non fermentato ad alto contenuto di lattosio è più probabile. Questo si unisce al fatto che, bevendo molto latte, l’alta concentrazione di lattosio nell’intestino può portare, se combinata con malattie come la dissenteria, a un alto livello di disidratazione. Sono state queste condizioni critiche a mettere la giusta pressione evolutiva necessaria a diffondere la persistenza della lattasi nella popolazione adulta.

OffertaBestseller No. 1
Zymerex Intolleranze Lattosio 20 compresse | Integratore alimentare | Digestione lattosio | A base di enzimi | Ananas e papaya | Senza glutine e lattosio
  • [DIGESTIONE DEL LATTOSIO] – Zymerex Intolleranze 20 compresse è un integratore alimentare a base di un complesso enzimatico che favorisce la funzione digestiva. L’enzima è contenuto nella dose utile per migliorare la digestione del lattosio nei soggetti intolleranti.
  • [CONTENUTO] – La confezione contiene 20 compresse da accompagnare ad acqua. Le compresse contengono enzimi quali Amilasi, Lipasi, Lattasi e Cellulasi. Contengono inoltre Ananas ricco in Bromelina e Papaya fermentata.
  • [MODO D’USO] - Assumere 1 compressa, accompagnata da un po’ d’acqua, prima di ogni pasto principale (2 compresse al giorno), oppure ad ogni pasto contenente lattosio.
  • [CONSIGLIATO PER] – Intolleranti al lattosio o comunque a tutti quei soggetti che lo mal digeriscono.
  • [MADE IN ITALY] - Zymerex è una linea di integratori alimentari e dispositivi medici per il benessere e la salute di stomaco e intestino. Tutta la gamma Zymerex è sviluppata e prodotta in Italia con materie prime tracciabili e di alta qualità.
OffertaBestseller No. 2
NATURE LOVE® Lattasi – 90 compresse – alto dosaggio con 14.500 FCC – con fibra di acacia senza additivi sintetici, vegano – compresse di lattasi testate in laboratorio, prodotte in Germania
  • ASCOLTA LA TUA PANCIA: mangiare latticini non è un gioco da ragazzi per te? Allora le nostre compresse di lattasi fanno al caso tuo: alto dosaggio con 14.500 unità FCC di lattasi per compressa e 90 compresse per confezione, evvai!*
  • NATURALMENTE BUONO: abbiamo cercato a lungo ma non siamo riusciti a trovare prodotti a base di lattasi senza additivi sintetici. Perciò abbiamo sviluppato queste compresse. Sono un po' più grandi, ma contengono solo lattasi e fibra d'acacia naturale!
  • NIENTE DI SUPERFLUO: le nostre compresse di lattasi sono vegane, non contengono glutine, sostanze geneticamente modificate e inutili additivi. Proprio come piace a noi. Per te, la cosa più naturale che esiste al mondo.
  • QUALITÀ NATURE LOVE: nulla ci sta più a cuore del tuo benessere. Per questo esaminiamo ogni lotto e rendiamo pubblici i rapporti dei controlli. Trovi il risultato dell'analisi in “Guide dei prodotti e documenti”. Ottimo, no? Anche secondo noi.
  • WITH LOOOVE: hai mai riflettuto sul fatto che il tuo corpo e tutto il tuo essere sono naturali? E non c'è niente di più bello che amare proprio questo aspetto di se stessi, no? Per questo puntiamo a ingredienti e ricette il più possibile naturali.
Exit mobile version